Il nostro primo Bilancio di Sostenibilità: una scelta, non un obbligo
Con grande orgoglio condividiamo un traguardo significativo per la nostra azienda: abbiamo pubblicato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità.
Per la nostra realtà - a conduzione familiare e profondamente legata al territorio bresciano - questo documento non rappresenta solo un’analisi di dati o una raccolta di buone pratiche. È molto di più: è un atto di responsabilità.
È la testimonianza di un percorso che intreccia valori, visione e impegno. È il nostro modo di dichiarare apertamente chi siamo, cosa facciamo e dove vogliamo andare, in un mondo in cui la sostenibilità non può più essere considerata un'opzione.
Abbiamo scelto di intraprendere questo percorso senza alcun obbligo normativo, spinti da una convinzione profonda che guida le nostre scelte quotidiane e le nostre decisioni strategiche.
Nello specifico:
● Ambiente
Da sempre, nel nostro lavoro, l'attenzione per l'ambiente è parte integrante dei processi produttivi. La selezione dei materiali, la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica delle macchine e la riduzione degli sprechi sono abitudini consolidate nel nostro modo di operare.
Nel 2024, il 99% dei rifiuti prodotti è stato avviato a recupero, un risultato che ci sprona a continuare su questa strada.
La nostra sede operativa, in classe energetica A2, è stata progettata per contenere i consumi e rispondere in modo resiliente agli eventi climatici estremi.
Ma oggi vogliamo fare di più. Stiamo valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico per incrementare l’autoproduzione di energia rinnovabile, e abbiamo scelto di aderire alla Comunità Energetica di Mazzano (BS). Un’iniziativa che va oltre l’impresa: un modo per restituire energia pulita al territorio, in un’ottica di sviluppo condiviso e partecipato.
●Le persone: il cuore pulsante della Tamburini Spa
La vera forza della nostra azienda sono le persone.
Non le consideriamo semplicemente risorse, ma professionisti che mettono in campo ogni giorno competenze, idee e passione.
Nel corso del 2024 abbiamo raggiunto un importante traguardo: nessun infortunio sul lavoro registrato. Un dato che riflette l’attenzione costante alla sicurezza, ma anche a una cultura del lavoro basata sul rispetto e sulla responsabilità.
Abbiamo inoltre investito in 1.414 ore di formazione, perché crediamo nella crescita continua e nel potenziamento delle competenze.
Abbiamo attivato momenti strutturati di ascolto interno, per raccogliere il clima aziendale, stimolare il confronto e migliorare il benessere lavorativo.
La nostra squadra è fatta di giovani (il 54% ha meno di 40 anni) e di collaboratori storici che conoscono profondamente l’azienda (oltre la metà è con noi da più di 5 anni). Questo equilibrio tra innovazione e memoria rende Tamburini Spa una realtà solida, capace di affrontare le sfide con uno sguardo ampio e consapevole.
● Governance e visione: evolversi con coerenza
Il nostro approccio imprenditoriale si fonda su principi di trasparenza, etica e responsabilità. E per consolidarlo, nel 2024 abbiamo rafforzato la nostra governance con l’ingresso di un consigliere indipendente, portando in azienda uno sguardo esterno e imparziale.
Abbiamo redatto un Piano di Business Continuity per affrontare con lucidità e preparazione ogni possibile scenario futuro, e adottato una Policy sul Whistleblowing, per garantire una gestione chiara e rispettosa anche nei momenti di criticità.
● Il legame con il territorio: un valore da restituire
Tamburini è nata e cresciuta a Brescia. E non abbiamo mai dimenticato da dove veniamo.
Sosteniamo con convinzione scuole, attività sportive, iniziative culturali e progetti locali, perché siamo convinti che un’azienda viva davvero solo se sa restituire valore alla comunità che la circonda.
Facciamo parte dell’"Alleanza per la Cultura" promossa da Fondazione Brescia Musei, una rete di imprese che investe nella cultura come leva di sviluppo e coesione sociale, e stiamo valutando nuove collaborazioni con la Pubblica Amministrazione, per costruire sinergie in grado di generare impatto positivo sul lungo termine.
La pubblicazione di questo primo Bilancio di Sostenibilità non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di un cammino che vogliamo percorrere con umiltà, coerenza e determinazione.
Ci siamo messi alla prova e abbiamo scelto di raccontarci, nella convinzione che ogni gesto – anche il più piccolo – possa contribuire a costruire un futuro migliore.
Leggi il bilancio completo qui